Quantcast
Channel: Fototeca – MEDIA INAF
Browsing all 32 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

ISON vista da Marte

La cometa è stata ripresa dalla sonda MRO durante il passaggio ravvicinato a 6,5 milioni di km dal pianeta rosso. Le immagini potrebbero risultare le prime di una serie di sorprendenti "ritratti...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un anello in controluce

Nella recente immagine di Saturno e dei suoi anelli, ripresa nell'infrarosso, la sonda Cassini immortala il tenue anello E, che appare brillantissimo, e in rosso fuoco il disco del pianeta. Questo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Baby cometa all’infrarosso

Due ritratti di ISON quando era ancora "in fasce", riprese dal satellite Spitzer, ne evidenziano già la chioma, il nucleo, la coda e una seconda coda che diventerà ben visibile durante l'avvicinamento...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

SOHO, cacciatore di comete

Una immagine di repertorio del 1996 del telescopio solare SOHO che immortala la cometa C/1996 Y1: una delle osservazioni che verrà ripetuta nella campagna osservativa di ISON a fine Novembre.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

GOCE: storia di un de-orbiting

Nella notte tra il 10 e l'11 Novembre il satellite ESA GOCE si è distrutto nel rientro in atmosfera. Un de-orbiting che non ha causato danni, monitorato da vicino da esperti e appassionati.

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Non solo ISON

Si chiude con ISON un 2013 pieno di comete, i cui ritratti realizzati da telescopi professionali e amatoriali sparsi in tutto il pianeta, compongono l'immagine di oggi (scaricabile in grande formato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un “buco nell’ozono” esagonale per Saturno

Il filmato a falsi colori girato dalla Cassini mostra come la strana struttura esagonale al polo nord di Saturno possa essere considerata l'enorme e geometrica versione di un "buco dell'ozono" sul...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quel puntino siamo noi

Speriamo che il 19 luglio,  alle ore 23:30 circa, non abbiate dimenticato di fermarvi, di smettere di rimuginare i soliti pensieri quotidiani, di guardare verso l’alto e sorridere. E che quel sorriso...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un anno di Curiosity

Dodici mesi di manovre, scavi, raccolta di campioni, analisi, fotografie. Il tutto sintetizzato in un video in bianco e nero di appena due minuti. Ecco una delle sorprese rilasciate dal Jet Propulsion...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le maree al contrario di Encelado

Immaginate se invece di limitarsi a sollevare il livello degli oceani, scandire il calendario agricolo e, a volte, confondere gli animi, le maree potessero generare dal nulla enormi geyser più alti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le lune nel cielo di Marte

Non importa se poeti, studiosi, innamorati, navigatori o semplici amanti del cielo. Lo facciamo tutti. Siamo tutti abituati ad alzare lo sguardo sul cielo notturno in cerca del disco pallido e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Luna nel cielo di Roma

16.02.2016, ore 18:00Martedì 16 febbraio 2016 è la notte della Luna, nella città di Roma. Il Dipartimento di matematica e fisica dell’Università degli Studi Roma Tre, con la collaborazione...

View Article
Browsing all 32 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>